L’artista Mirko Demattè ha donato un’opera d’arte alla produzione del programma “Trentino Extra”, uno dei primi a emissioni compensate realizzati in Italia. Nel corso della trasmissione Demattè ha consegnato una scultura bianca di woodn, che simboleggia la diossina prodotta oltre che dal programma anche dalla società. “La diossina fluttua ovunque – ha spiegato l’artista trentino – e trova un passaggio naturale per poter essere purificata dalla natura stessa”. Nel corso del programma è stato messo a dimora un abete bianco sul colle Miravalle, alla Fondazione Campana dei Caduti, a Rovereto, per compensare le emissioni di anidride carbonica prodotte dalle riprese televisive delle otto puntate del magazine tv ‘Trentino Extra’. L’abete bianco ha un’alta capacità di fissazione dell’anidride carbonica. Si stima infatti che nel suo arco di vita, della durata media di 500 anni, compenserà totalmente nei suoi primi 30 anni le emissioni di ‘Trentino Extra’, che ammontano a 511 chilogrammi.
‘Trentino Extra’, programma dedicato alle aziende trentine della green economy e dell’innovazione, ha potuto contrastare infatti le emissioni di anidride carbonica grazie al software innovativo in dotazione al servizio ambientale della Provincia autonoma di Trento.